Anziani di Assemini, Sarroch e Pula a lezione dai carabinieri contro le truffe
I partecipanti all’incontro messi in guardia dai comandanti delle varie stazioni: “In caso di dubbi, il 112 è sempre a disposizione”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anziani di Assemini, Sarroch e Pula a lezione per non cadere nella rete dei truffatori. E i docenti sono stati i comandanti delle stazioni dei tre paesi.
I militari, conoscitori delle esigenze dei territori in cui operano, anche mediante presentazioni PowerPoint, contenenti video estratti dalle cronache giornalistiche di alcune persone vittime di truffa, hanno richiamato l’attenzione sulle diverse tipologie del fenomeno, che si manifesta in vari modi: con il “porta a porta” e anche online.
Agli attenti partecipanti sono stati forniti numerosi consigli. I comandanti hanno invitato i presenti a fare attenzione davanti a iniziative offerte da sconosciuti che possono apparire vantaggiose e a verificare preventivamente la reale esistenza dei siti internet indicati in sms ricevuti sul proprio telefono. Le potenziali vittime di raggiri devono sempre diffidare di presunti operatori o funzionari di gestori di servizi (acqua, luce e gas) che chiedono di entrare nelle abitazioni, senza che prima abbiano dato un preavviso o esibito un titolo specifico che giustifichi la loro presenza.
Comunque, in caso di dubbio è sempre a disposizione il 112.
(Unioneonline)