Prosegue il viaggio di “Saboris Antigus - Saperi e tradizioni della Sardegna”, il circuito che celebra i sapori e le tradizioni della Trexenta e del Sarcidano, mettendo in risalto la cultura, l’artigianato e la gastronomia locale. Dopo l’apertura a Gergei, la seconda tappa approda a Selegas, dove sabato 1 e domenica 2 novembre il centro storico si animerà con laboratori, musica itinerante e degustazioni all’insegna del legame tra arte e gusto.

A partire dalle 9 sarà possibile visitare gli stand dei produttori locali e degli antichi mestieri, le case padronali, la chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino e il Museo d’Arte sacra. I locali de Sa Ziminera invece ospiteranno una mostra di abiti da sposa vintage. La giornata di sabato sarà scandita da un ricco programma: alle 10 spettacolo itinerante con la fisarmonica di Marco Sollai, l’organetto di Andrea Sollai e le launeddas di Tonio Loi; alle 14 le Melodie di Sardegna con Marcello Caredda; dalle 15 musica itinerante con Fantasias de Ballos; alle 16 laboratorio e degustazione di “pabassinas”, dolci tipici di Tutti i Santi; alle 18 serata danzante con lo spettacolo “Femminas” di Cristina Fois e a seguire balli sardi.

Domenica alle 10 la sfilata delle coppie in abito tradizionale provenienti da vari paesi della Sardegna con la direzione artistica del Maestro Tonio Schirru; alle 11 esibizione del Coro Mediana di Meana Sardo; alle 1530 sfilata di maschere della tradizione sarda e dalle 16 animazione per bambini con Let’s Rox Animazione; alle 16.30 serata danzante e comica; alle 18.30 spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio.

© Riproduzione riservata