Riapre dal 15 settembre la circolazione ferroviaria tra Ozieri Chilivani-Macomer-Oristano, chiusa dallo scorso 15 giugno.

Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS) ha eseguito interventi di «upgrade tecnologico» e potenziamento infrastrutturale.

Effettuati lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Oristano e Ozieri Chilivani, migliorando significativamente l’infrastruttura alla stazione di Campeda per la velocizzazione della linea tra Macomer e Campeda. I lavori hanno avuto un valore complessivo di circa 7 milioni di euro con l'impegno di circa 70 maestranze tra operai e tecnici di RFI e altre ditte appaltatrici.

Riapertura anche per il tratto tra le stazioni di Oristano e Macomer chiuso dal 25 giugno al 14 settembre per lavori propedeutici alla realizzazione della tecnologia ERTMS (European Rail Traffic Management System). Il rinnovo delle tecnologie con il sistema ERTMS, precisano dalla società, è lo stesso adottato sulle linee alta velocità e garantirà una maggiore affidabilità dell'infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio, con un risparmio sui costi di gestione e manutenzione.

Parallelamente a questi lavori sono stati effettuati anche vari interventi di manutenzione straordinaria, tra cui il rinnovo dei binari e deviatoi nella stazione di Macomer e attività di manutenzione del ponte sul fiume Tirso. Il valore complessivo degli investimenti per l'installazione del sistema ERTMS sulla linea è di 50 milioni, finanziati anche con fondi PNRR. Gli interventi di manutenzione straordinaria ammontano a circa 4 milioni di euro. 

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata