Santu Lussurgiu, tutto pronto per la non a edizione di Artes e Sabores
Arte, artigianato, cultura e storia, enogastronomia, canti e tradizioni lussurgesi in vetrinaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Arte, artigianato, cultura e storia, enogastronomia, canti e tradizioni lussurgesi in vetrina per Artes e Sabores sabato 29 e domenica 30 novembre. Santu Lussurgiu apre le sue porte per accogliere e incantare tanti turisti ed estimatori del borgo montiferrino. La rassegna, giunta alla nona edizione, si articola in un percorso tematico nel pittoresco centro storico, con le antiche carrelas in acciottolato, le peculiari bovedas, le botteghe di artigiani e tanti punti ristoro, pronti a ospitare i visitatori che vogliono scoprire questo scrigno di Sardegna che conserva ancora un ricco patrimonio culturale.
Santu Lussurgiu metterà in mostra le sue eccellenze artigianali e agroalimentari con 50 punti espositivi nel cuore del centro storico: casizolu, abbardente, resorzas, cosinzos, tessitura a telaio, ceramiche, cassepanche in legno, selle e finimenti in pelle per cavalli, vino, dolci, pane tradizionale, e tanto altro.
Il Sindaco Diego Loi esprime «soddisfatto per la costante crescita della manifestazione e per la qualità della macchina organizzativa, elementi che contribuiscono a rendere Artes e Sabores una delle iniziative consolidate e rappresentative dell’identità lussurgese». Si conferma così un appuntamento imperdibile per riscoprire il patrimonio gastronomico, culturale e artistico di Santu Lussurgiu, valorizzando il legame tra comunità, tradizioni e territorio.
Le abili mani lussurgesi metteranno in mostra pregevoli manufatti e tutte le associazioni contribuiranno all’itinerario di saperi e sapori nel pittoresco selciato e le vecchie case in pietra. Visite guidate ai monumenti religiosi: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Santa Croce e del Carmine, Museo della Tecnologia Contadina Francesco Salis e Fondazione Hymnos del Canto a Cuncordu che propone canti dal vivo e ascolto interattivo in sala multimediale. L'itinerario urbano con visite guidate nel centro storico, musica, gli Zampognari, il gruppo Isteddos per i canti sardi e l’energia della Girlesque Street Band formazione tutta al femminile dalla Toscana, quindi animazione per bambini.
L’evento è organizzato dal Centro commerciale naturale “Bantzigallelle”, dal Comune e dagli espositori: produttori alimentari, artigiani, artisti. La collaborazione di Centro UNLA, Pro Loco, CEAS, Protezione Civile, Barracelli, e con il prezioso supporto della Parrocchia di San Pietro.
