Qualità della vita, Aosta "maglia rosa" Oristano leader sarda ma è solo 55ma
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È Aosta la provincia che conquista la "maglia rosa" di un particolare Giro d'Italia della qualità della vita fra le province più virtuose, quelle che conquistano appena la sufficienza e, in fondo alla classifica, le più scadenti e deficitarie.
Una classifica generale della "Qualità della vita 2016" in Italia, curata dal quotidiano "Il Sole 24 Ore" che tiene conto di sei "vittorie di tappa" per altrettanti indicatori che vanno dal reddito alla cultura e tempo libero.
Il capoluogo della Valle si classifica leader nei due macro-indicatori Reddito-risparmi-consumi e Famiglia-integrazione; conquista la terza posizione per Giustizia-sicurezza-reati, un ottimo ottavo posto in Ambiente-servizi-welfare e il 15mo per Cultura-tempo libero-partecipazione. Nonostante il 70mo gradino in Affari-lavoro-innovazione (dove leader è, neanche a dirlo, Milano), Aosta si classifica prima con complessivi 589 punti, distanziando appunto Milano di 12 lunghezze.
Nessuna provincia sarda nelle prime dieci: Trento si conferma alla terza posizione, Belluno sale al 4° (era tredicesima), quindi seguono Sondrio, Firenze, Bolzano, Bologna, Udine e Trieste.
Dobbiamo arrivare alla 55ma posizione per trovare Oristano seguita, due lunghezze dopo, da Cagliari (che perde ben 18 posizioni rispetto alla classifica dell'anno scorso, mentre Oristano ne guadagna quattro). Ottimo il quarto posto del capoluogo arborense nella classifica parziale per Giustizia-sicurezza-reati (dove Cagliari è 75ma) mentre il capoluogo della Regione occupa la ventesima posizione del macro-indicatore Ambiente-servizi-welfare.
Crolla nella classifica generale Olbia-Tempio che, piazzandosi 59ma perde ben 53 posizioni (addirittura 106ma per Reddito-risparmi-consumi), seguono Sassari (63), Nuoro (71, che perde 28 posizioni), Carbonia-Iglesias (87), cenerentola fra le provincie isolane il Medio Campidano (97).
A chiudere la classifica nazionale Napoli, Caserta, Reggio Calabria e "maglia nera" Vibo Valentia con un punteggio di 360.