Non si è fatta attendere la risposta dell'assessore ai Trasporti Massimo Deiana alla lettera inviata dai genitori degli studenti di Paulilatino.

Lamentavano disparità sul costo mensile dell'abbonamento di viaggio.

Sinora gli studenti che scendono in via S.Francesco d'Assisi ad Oristano pagavano 55 euro mensili mentre chi frequenta liceo scientifico, industriali e istituto d'arte ben 70 euro per percorrere solo pochi chilometri in più.

Insomma un'ingiustizia per i genitori che lamentavano inoltre il pagamento dell'abbonamento completo anche nei mesi di inizio e fine anno scolastico.

E sul primo aspetto l'assessore dà ragione ai genitori.

Chiarisce infatti: "Questa problematica è stata superata dal 1° settembre con l'entrata in vigore del nuovo sistema tariffario regionale in cui, proprio per garantire più equità tariffaria a parità di collegamento fruito, ma anche in prospettiva della futura tariffazione unica regionale, la distanza tassabile ai fini tariffari tra località/comune di origine e destinazione dello spostamento, viene calcolata indipendentemente dal percorso effettuato".

E aggiunge: "L'anomalia evidenziata deriva da un'applicazione errata del sistema di calcolo (consultabile su sardegnamobilita.it) da parte del gestore del servizio al quale abbiamo provveduto a segnalare l'errore intimando di applicare la tariffa corretta".

Sugli abbonamenti a tariffa ridotta per i mesi di inizio e fine anno scolastico l'assessore chiarisce che i nuovi abbonamenti sono validi anche nei festivi e in periodo non scolastico.
© Riproduzione riservata