Oristano, una borsa di studio per ricordare il libraio Delfio Dovetta
A disposizione mille euro per sostenere le spese universitariePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gli obiettivi sono due: offrire un contributo per sostenere le spese universitarie ma anche ricordare il libraio Delfio Dovetta, titolare, fino al 2012, della libreria Punto Einaudi di Oristano e punto di riferimento per la biblioteca, per i docenti e per gli studenti del Liceo “De Castro” della città.
Per il terzo anno è stata indetta una borsa di studio di mille euro destinata ad uno studente frequentante il quinto anno del Liceo come sostegno economico per l’avvio degli studi universitari. Come fa sapere il dirigente dell’Istituto scolastico Peppino Tilocca è il risultato di una raccolta fondi che gli amici del libraio piemontese hanno organizzato per ricordarlo. Possono concorrere all’assegnazione del premio tutti gli studenti dell’ultimo anno del Liceo che presenteranno la propria candidatura entro il 27 aprile 2023, tramite l’apposito modulo che dovrà essere compilato e inviato entro la data di scadenza.
La borsa di studio sarà assegnata allo studente che avrà composto il miglior elaborato sul tema dei libri e delle librerie, secondo la traccia che sarà predisposta da una commissione esterna appositamente istituita. La prova si terrà martedì 9 maggio e avrà la durata di 3 ore.
L’assegnazione del premio avverrà a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice che sarà composta da Marina Casta, libraia e ideatrice della rassegna letteraria Leggendo ancora insieme, da Marcello Marras, direttore del Centro Servizi Culturali di Oristano, e Pasquino Fadda, presidente dell’associazione Culturale Cinematografica Band Apart.
La commissione invece sarà presieduta da Rita Sanna, ex docente del De Castro. La comunicazione del vincitore sarà effettuata entro 15 giorni dalla data di svolgimento del concorso. Prevista poi una cerimonia durante la quale sarà consegnata a tutti i partecipanti una copia del libro Caro Delfio e a cui parteciperà anche Emanuela Fadda, ex docente di filosofia e storia del Liceo “De Castro”, curatrice del libro.