Oristano, un corso per parlare di comportamenti scorretti alla guida
Si discuterà anche di prevenzione degli incidenti stradali in età pediatrica: l'iniziativa è promossa dalla AslPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Comportamenti scorretti alla guida e prevenzione degli incidenti stradali in età pediatrica. Si parlerà di questo durante il corso organizzato dal dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria in collaborazione con Ares Sardegna, e destinato ai dipendenti della Asl 5, in programma giovedì 6 novembre all'hotel Mistral 2 di Oristano, dalle 14 alle ore 18.30.
L'evento formativo rientra tra le azioni previste dal Programma regionale di prevenzione 2020-2025. Il corso sarà introdotto dalla direttrice del dipartimento di Prevenzione della Asl 5 Maria Valentina Marras. Francesca Concu, assistente sanitaria del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl, illustrerà i dati sugli incidenti stradali che hanno coinvolto bambini e ragazzi in Sardegna, mentre la pediatra dell'ospedale San Martino Maria Furcas analizzerà i comportamenti scorretti al volante: assunzione di farmaci, consumo di alcol e stupefacenti, uso del cellulare e mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza per bambini sono tra i principali indiziati.
Al commissario Capo della Polizia stradale di Oristano Giancosimo Masala, ora in quiescenza, sarà affidato il compito di spiegare quali sono le raccomandazioni per una guida sicura, mentre l'assistente sanitaria dell'Igiene pubblica Alice Concas approfondirà i temi legati ai fattori sociali, come le condizioni economiche e l'organizzazione lavorativa, delle strategie educative e della relazione comunicativa con i genitori. Spazio, infine, al dibattito e al confronto con il pubblico.
