Venti appuntamenti fino alla prima metà di dicembre coinvolgono enti, associazioni, cittadini e operatori culturali: Oristano si prepara a vivere un autunno ricco di cultura, storia e partecipazione con la rassegna “Eventi d’Autunno 2025”. La Giunta Sanna, su proposta dell’Assessore alla Cultura Simone Prevete, ha organizzato un cartellone di laboratori, mostre, convegni e spettacoli per tutte le età.

«La rassegna celebra la storia, le tradizioni e la cultura della nostra comunità – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna –. Diamo spazio alle energie culturali del territorio e valorizziamo la creatività di associazioni, operatori e cittadini. La cultura è strategica per Oristano: unisce le persone, rafforza il senso di appartenenza e contribuisce alla crescita sociale ed economica della città».

Tra gli eventi principali, il 14 novembre a Palazzo Arcais sarà inaugurata la mostra dedicata al pittore Antonio Corriga, mentre il 12 dicembre l’ISTAR propone una giornata di studi su Paolo Gaviano dal titolo “Sepulcro anticorum nostrorum. Sulle tombe dei Giudici d'Arborea”. Dal 19 al 22 novembre, torna Connetica 2025, rassegna dedicata a equità, sostenibilità e futuro con convegni, laboratori e incontri.

Non mancano iniziative per famiglie e bambini: laboratori alla Biblioteca comunale, passeggiate nel centro storico e musica dal vivo, come il concerto folk del 22 novembre alla Chiesa Santa Maria Stella Maris. I seminari Radici Mediterranee approfondiscono archeologia e storia, coinvolgendo esperti locali e universitari.

«Vogliamo fare di Oristano un laboratorio permanente di dialogo tra storia, arte e contemporaneità, dove ogni evento diventa momento di identità condivisa e apertura al futur», conclude il Sindaco Sanna. Un autunno da vivere, scoprire e condividere.

© Riproduzione riservata