Con la devozione di sempre e con un programma ricco di appuntamenti religiosi e civili, i norbellesi si preparano a onorare Sant’Ignazio da Laconi nel novenario campestre.

Stasera alle 17, la partenza del simulacro del Santo dalla Parrocchia, scortato dai fucilieri e dai cavalieri. In serata  balli con il fisarmonicista Erik Unter. 

Dal 5 al 13 settembre, ogni giorno alle ore 18, novena e  Santa Messa, mentre domenica 14 settembre è  il momento più solenne. Alle 11 la processione e la messa, seguite nel pomeriggio dall’animazione per i bambini, karaoke e l’ estrazione della lotteria. Il 20 settembre, infine, il rientro del simulacro in parrocchia chiuderà ufficialmente i festeggiamenti.

Accanto agli appuntamenti religiosi, non mancano i momenti di socialità e cultura popolare: dalla sagra del maiale del 5 settembre, che farà da preludio al concerto dei Ballade Ballade Bois, alla caccia al tesoro del giorno successivo, fino alle serate danzanti e ai concerti delle cover band Radio Breska ed Echo 80.  Attesa anche la sagra della pecora di venerdì 12, seguita dalla musica tradizionale degli “Inghirios de Ballu”.

Di grande rilievo l’evento di venerdì 5 settembre alle ore 18: il raduno dei campanari sardi organizzato dall’associazione “Jaganos de Sardigna”, presieduta dal norbellese Sisto Manca, che vedrà la partecipazione di una trentina di maestri provenienti da tutta l’isola. Un momento di straordinaria suggestione che unirà fede, tradizione e identità.

© Riproduzione riservata