Dopo anni di attese, rinvii e contratti interrotti, Mogoro e l’Alta Marmilla potrebbero finalmente avere un collegamento sicuro e dignitoso tra la 131 e l’ingresso del paese. La Provincia di Oristano ha infatti  approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza del tratto viario che collega il bivio di Mogoro con la SS 131 e la Sp 44, considerato da tempo un’infrastruttura strategica per la viabilità provinciale.

Si tratta di un passaggio cruciale che mette la parola fine a una vicenda lunga oltre un decennio, segnata da difficoltà tecniche e amministrative. L’intervento, finanziato  inizialmente dalla Regione  nel 2011 con 800 mila euro, era stato affidato all’impresa Millennium Impianti srl. Ma le gravi inadempienze riscontrate durante l’esecuzione portarono, nel 2019, alla rescissione contrattuale in danno. Da allora, il cantiere è rimasto fermo, lasciando irrisolto un nodo viario ritenuto pericoloso da cittadini e amministratori.

La svolta è arrivata nel 2023, quando la Provincia  ha affidato all’ingegnere Luca Minnai la revisione e l’aggiornamento del progetto esecutivo. Un lavoro complesso, concluso nel settembre 2024.  Il nuovo progetto prevede un investimento complessivo di 608 mila euro, mentre dal punto di vista tecnico, gli interventi comprendono opere di consolidamento strutturale, la realizzazione di una passerella pedonale, la sistemazione di un muro di controripa e misure per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Aggiornati anche il piano di sicurezza, il cronoprogramma dei lavori e il quadro economico complessivo, oltre al piano di manutenzione.

Il via libera è arrivato dopo la verifica del responsabile unico del procedimento, il geom. Alessandro Serra, mentre la firma decisiva porta la sigla del dirigente del Settore Viabilità, l’ing. Giuseppe Pinna. Sarà ora la piattaforma telematica “TuttoGare PA” a gestire la procedura di affidamento dell’appalto, con l’obiettivo di aprire il cantiere entro la fine del 2025.

Cauto ottimismo arriva dal sindaco Donato Cau: «Apprendiamo la notizia con soddisfazione, ma prima di gioire vogliamo vedere le ruspe al lavoro. Questa vicenda, lo ammetto amaramente, era ormai diventata una barzelletta per i cittadini. Certo è che si tratta di un collegamento fondamentale non solo per i residenti di Mogoro, ma per tutto il traffico locale e intercomunale della Marmilla e della zona centro-occidentale dell’Isola».

La storia del bivio Mogoro ss  131– sp 44 è emblematica delle difficoltà che rallentano troppo spesso le opere pubbliche: finanziamenti ottenuti nel 2011, progetto approvato nel 2014, contratto stipulato nel 2016 e interrotto tre anni dopo. Solo oggi, dopo un percorso lungo e accidentato durato 15 anni anni, sembra intravedersi una soluzione concreta.

© Riproduzione riservata