Il Comune di Oristano saluta Equitalia: "Inizia la caccia agli evasori"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Equitalia addio per sempre.
Dal primo luglio, per legge nazionale dell'ottobre 2016, tutte le varie collegate al gruppo della società di riscossione delle imposte e delle tasse locali saranno sciolte. Ma non è proprio per niente detto che chi non paga le imposte se la passi liscia. Il Comune di Oristano si è attrezzato per tempo e una delle ultime decisioni della Giunta di Guido Tendas è stata di gestire direttamente la riscossione coattiva delle entrate comunali. Anche con l'assunzione di un dipendente che si occupi di svolgere questa mansione.
IL PASSATO - Finora la parte contabile del Comune si occupava direttamente dei ruoli e di incassare i relativi tributi, dall'Imu all'Ici dalla Tarsu alla Tares e via continuando. La parte non riscossa e quindi destinata a passare "a contenzioso" veniva girata all'Equitalia che provvedeva a recuperare (quando era possibile) le somme e quindi ad accreditarle al netto delle commissioni, nei conti del Comune. Un giro finanziario importante: 14 milioni di euro di balzelli vari non pagati dai contribuenti.
IL FUTURO - Il Comune, approfittando dell'uscita di Equitalia, ha sposato l'idea della gestione in proprio della fase più critica dell'incasso delle imposte, al 40 per cento destinato a chiudersi con un puro e semplice giro di inviti più o meno pressanti per arretrati tra Ici-Tarsu, Imu e entrate extratributarie confinati tra i residui attivi per il Comune.
IL SINDACO - "L'attivazione in forma diretta della riscossione coattiva delle entrate consentirà al Comune non solo la gestione unitaria delle varie fasi gestionali ma anche una più efficace e puntuale attività di controllo e recupero delle annualità pregresse. Ma non solo - continua il sindaco Guido Tendas - Il sistema diretto garantirà anche un miglior approccio tra i cittadini e gli uffici comunali nell'esame e definizione dei contenziosi oltre a garantire che i flussi finanziari siano incamerati direttamente dall'ente".
I PASSAGGI - La partita è dunque aperta ma per chiuderla occorre definire alcuni altri passaggi burocratici. Intanto l'approvazione del Consiglio comunale che scaturirà da queste elezioni, del nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate, l'approvazione della Giunta del codice deontologico dei concessionari e la nomina dell'ufficiale di riscossione. La Giunta ha deliberato l'assunzione di questa nuova figura attraverso la mobilità, stanziando in bilancio l'impegno finanziario di 24 mila euro.
Antonio Masala