Cabras, tutti i numeri che ruotano attorno al Festival della Bottarga
Sarà un evento da 300mila euro. La festa del gusto andrà in scena da venerdì 19 a domenica 21 settembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dalla Regione è stato riconosciuto come “Grande evento”, sia perché racconterà uno dei simboli più autentici dell’identità gastronomica della Sardegna, e cioè la bottarga di muggine, ma anche perché riuscirà a destagionalizzare il turismo. Questo, almeno, è l'obiettivo. Ma sarà anche il Festival dei grandi numeri. A partire dal contributo arrivato dalla stessa Regione: 150mila euro che si aggiunge agli altri 150mila finanziati dal Comune grazie alla presenza di tre sponsor.
Il progetto che è stato presentato dall’amministrazione comunale doveva avere un valore minimo di trecento mila euro. Aumentano anche i giorni: tre e non più due. Anche questa era una delle regole che bisognava rispettare per avere il riconoscimento. La festa del gusto andrà in scena da venerdì 19 a domenica 21 settembre.
La regina del Sinis sarà affidata alle mani di nove chef e un pizzaiolo. I ristoratori locali che nel ristorante a cielo aperto serviranno i loro menù saranno invece quattro. Saranno dieci nell’arco del fine settimana le degustazioni che avverranno dopo i show cooking. I laboratori saranno invece sei, tra i più attesi quello legato alla preparazione delle bottarga. E poi ancora cinque appuntamenti musicali.
I visitatori potranno vivere poi un'esperienza dall’alto grazie alla presenza della ruota panoramica che in queste ore gli operai stanno montando in piazza Stagno. Si tratta di 37 metri di altezza e la possibilità di vedere tutto il Sinis. Sette euro è il costo del biglietto per gli adulti, due euro in meno per i bambini fino ai dieci anni. L’installazione costerà ventimila euro.
La bottarga sarà invece venduta da tre produttori locali. Parteciperanno alla mostra mercato invece diciotto operatori, sono quelli che sono stati ammessi a partecipare al Festival per poter vendere i loro prodotti tra artigianato e alimenti. Quelli che sono stati esclusi dal bando pubblicato dal Comune tempo fa per la mancanza di requisiti sono invece quattro.
Il Festival della bottarga questa volta è stato presentato anche oltre mare. Conferenza stampa nei giorni scorsi a Roma e a Milano. Si parlerà dell’oro del Sinis in circa dieci giornali nazionali. Per l'evento è stata creata poi una pagina Facebook e una Instagram. Ogni giorno, dallo scorso 5 settembre, con diversi post ogni tre ore, vengono presentati diversi appuntamenti e tutti gli ospiti.