Nell'Arborea del futuro gli acquisti si effettuano con una nuova moneta, i crediti di carbonio. Si chiama “Arborea, il futuro in campo” il gioco didattico realizzato nell'ambito del Progetto Agristar, iniziativa promossa e coordinata dall'agronomo Roberto Lai con capofila la Cooperativa Produttori Arborea. L'obiettivo è quello di riflettere sull'importanza di gestire il suolo in modo sostenibile, premiando le aziende agrarie che adottano pratiche virtuose per incrementare la sostanza organica del suolo e ridurre la concentrazione di gas serra in atmosfera.

L'iniziativa sarà presentata lunedì 3 novembre al Centro Fieristico, in occasione dell'evento di chiusura del progetto "Agristar - Agricoltori e Ricercatori per l'Innovazione, la Sostenibilità e la Trasformazione delle Aziende in Ambienti Resilienti”, finanziato dalla sottomisura 16.5 del PSR Sardegna 2014/2022.

I partner del progetto animeranno una sessione di gioco destinata a imprenditori, professionisti e studenti. L'attività coinvolgerà le scuole secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Marrubiu-Arborea e gli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Agrario “N.Pellegrini” di Sassari. Come fanno sapere i promotori, il gioco, una sorta di monopoli dell'agricoltura, rappresenta uno strumento innovativo di divulgazione e formazione, pensato per trasmettere in modo efficace le conoscenze agronomiche più avanzate sulla gestione sostenibile del suolo e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il gioco “Arborea Il futuro in campo” è stato realizzato attraverso un processo di partecipazione che ha visto coinvolte diverse anime della comunità di Arborea tra cui imprenditori, professionisti, scrittori e docenti. Hanno partecipato ai laboratori di co-creazione Roberto Colusso, Sebastiano Curreli, Nicoletta Garau, Alberto Medda Costella, Luca Peterle, Marco Peterle, Ilaria Pinna, Paolo Pinos, Gianni Sardo, Alessandra Sette e Gian Franco Siddu.

© Riproduzione riservata