Martedì 29 luglio, ad Ales, a partire dalle 10, nella sede dell’Unione dei Comuni dell’Alta Marmilla, si terrà l’evento pensato per raccontare, attraverso le voci dei protagonisti, i risultati raggiunti dal Gal Marmilla con la programmazione precedente e anticipare le strategie e nuove prospettive che si aprono da oggi e fino al 2027.

Tra i progetti raccontati figurano il “Biokit Rurale”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, l’Ecomuseo Destinazione Marmilla, attuato con la collaborazione della società benefit Poliste, l’Assistenza Specialistica, con le nuove reti soggetto di operatori “Obsidian” e “Croxiu”. Durante la giornata si alterneranno le voci dei rappresentanti della Regione Sardegna, del Centro Regionale di Programmazione, dell’Unione dei Comuni della Marmilla, dei sindaci del territorio, dell’Università di Cagliari e degli operatori turistici della Marmilla (Consorzi Sa Corona Arrubia e Due Giare).

Dedicato, inoltre, uno spazio agli attori pubblici e privati che attraverso diverse misure di finanziamento hanno realizzato progetti di sviluppo nel territorio. Nel programma dei lavori, oltre agli interventi tematici, sono previsti dei momenti di partecipazione attiva del pubblico.

© Riproduzione riservata