L'importanza di non dimenticare eventi che hanno segnato in maniera indelebile la storia. Ad Abbasanta i giovani dell'Istituto comprensivo saranno chiamati a prendere parte ad una serie di iniziative importanti.

Il 27 Gennaio, in occasione della "Giornata della Memoria", saranno guidati a riflettere sul dramma della Shoah. Si leggeranno le pagine più significative del libro "Arrivederci ragazzi" di Louise Malle.

Il testo si ispira al ricordo più drammatico vissuto dal regista francese durante la sua infanzia. Erano quelli gli anni della II Guerra mondiale, dell'occupazione tedesca della Francia, dei bombardamenti, delle persecuzioni antisemite e delle deportazioni.

Intanto volge al termine il progetto che ha visto coinvolti gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Il progetto , che nel mese di ottobre ha visto impegnati gli alunni delle seconde e delle terze, era legato al Festival di Letteratura per ragazzi Tuttestorie.

Per i ragazzi di Abbasanta l'obiettivo era incontrare Annalisa Strada, la scrittrice del libro "Io, Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino". Ora sabato 28 gennai, gli allievi accoglieranno nelle loro classi Maria Claudia Loi, sorella di Emanuela, l'agente sarda morta il 19 luglio 1992 nella strage di Via D'Amelio.

"Grazie alla sua viva testimonianza, i ragazzi potranno approfondire la conoscenza di questa figura femminile che è stata barbaramente trucidata dalla mafia mentre svolgeva il suo dovere", afferma il dirigente Carlo Passiu.
© Riproduzione riservata