A Sorradile la festa per Tziu Daniele: il Generale gli consegna un documento storico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo la festa lo scorso 15 aprile alla casa di riposo dove vive da alcuni anni, Daniele Flore, che a metà mese ha spento le 100 candeline, si prepara ad essere festeggiato a Sorradile, suo paese natale. E per lui sarà davvero un momento speciale.
Domenica, approffittando della Festa degli anziani organizzata dal Comune al centro di aggregazione sociale, per Tzio Daniele è stata organizzata una cerimonia importante. Alla presenza del sindaco Pietro Arca, della cittadinanza, dei parenti e amici, il Generale Giovanni Domenico Pintus, del Comando Militare Esercito Sardegna, consegnerà al neo centenario oristanese il foglio matricolare relativo al servizio trascorso nei ranghi dell'Esercito.
Il prezioso documento raccoglie e sintetizza tutti gli aspetti che hanno caratterizzato l'esperienza militare di Daniele Flore, reduce della Seconda guerra mondiale, spaziando dall'aspetto fisico del giovane ventenne neo arruolato, alle vicissitudini di guerra e di prigionia dello stesso.
Flore, in conseguenza dei fatti dell'8 settembre 1943, visse la triste e dolorosa vicenda di Cefalonia, dove pur salvandosi dall'eccidio fu catturato dai tedeschi e trasferito in un campo di prigionia. Successivamente liberato dai russi, fu trattenuto prigioniero da quest'ultimi.
Chiamato alle armi il 22 maggio 1938, dapprima in forza al 1° Reggimento Genio Terza compagnia minatori partecipa nel giugno del 1940 alle operazioni belliche svoltesi alla frontiera alpino-occidentale. Poi, dal dicembre del 1940 all'aprile del 1941, alle operazioni alla frontiera greco-albanese con la 31esima compagnia artieri e, infine, dal novembre del 1942 all'8 settembre del 1943, alle operazioni di guerra nello scacchiere balcanico, dove fu fatto prigioniero.