Il nutrito gruppo di delegati provenienti da più parti del mondo è arrivato a Sos Enattos.

Accompagnati dai rappresentanti delle istituzioni scientifiche che promuovono la candidatura del sito a ospitare l'Einstein Telescope hanno varcato i cancelli d'ingresso, muniti di casco sono entrati nelle viscere dell'antica miniera nata nel 1886.

La visita a Sos Enattos si è resa necessaria per permettere agli oltre 90 ospiti di visitare il sito e poterne conoscere da vicino le specificità del silenzio geofisico, l'assenza di contaminazioni luminose e acustiche, qualità necessarie per il modernissimo misuratore di onde gravitazionali, capace di captare il respiro dell'universo.

Una escursione che vale un investimento di circa sei miliardi in 9 anni, capace di modificare le sorti di un intero territorio.

© Riproduzione riservata