Pastori in rivolta annunciano una marcia su Cagliari: "Non abbiamo i soldi per il mangime"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Col prezzo del latte ridotto ad appena 50 centesimi al litro gli allevatori non hanno più risorse per poter alimentare il bestiame.
Per far fronte a questa emergenza chiedono alla Regione di destinare l'uno per cento del bilancio per comprare il mangime a tre milioni e mezzo di capi ovini e caprini di tutta l'Isola e salvare così un intero comparto dall'inevitabile tracollo.
Riparte da Sindia la protesta del movimento dei pastori che, capeggiati da Felice Floris, annunciano una marcia su Cagliari per chiedere quanto è stato deciso nell'assemblea di stamattina, dove sono arrivati delegazioni di pastori da quasi tutta la Sardegna.
"Con il latte pagato a 50 centesimi al litro non possiamo far fronte alle spese per il sostentamento del bestiame", dice Francesca Del Rio, maestra elementare prestata alla pastorizia. "La situazione è drammatica".
C'è rabbia e c'è disperazione nella sala: i pastori esprimono il loro malcontento e minacciano di lasciar morire di fame il bestiame. Una situazione che sta facendo ricompattare il Movimento dei pastori di Felice Floris, che dice: "Qualsiasi altra categoria avrebbe preso in mano armi e bastoni per scendere in piazza, noi però crediamo nelle istituzioni e a loro ci rivolgiamo, dicendo che il nostro comparto e l'indotto rappresentano l'economia portante dell'Isola. Che fare? I pastori non ce la fanno più. Oggi abbiamo deciso di portare avanti una battaglia e tutti siamo pronti a qualsiasi iniziativa".
Così l'assemblea ha deciso di marciare su Cagliari.