Macomer, incontro tra imprenditori del Nuorese e del centro Sardegna
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I giovani imprenditori del nuorese, domani mattina saranno protagonisti di una iniziativa che si terrà al Centro Servizi Culturali nelle ex caserme Mura.
Si confronteranno le giovani imprenditrici e imprenditori che operano nel Marghine e nel centro Sardegna in particolare, nella seconda edizione di “Innovare: il territorio azionista di se stesso”, organizzata dall'associazione “Nino Carrus” e patrocinata dal Comune di Macomer.
La prima parte della manifestazione è dedicata alle startup.
“Le stesse - è scritto nel comunicato dell'associazione Nino Carrus - che stanno già attuando, in logica di rete, importanti progetti innovativi che portano a significativi cambiamenti socio- economici derivanti da uno sviluppo economico territoriale ed endogeno”.
Interverranno i rappresentanti di Bithiatec, (Settore Elettronica e informatica), con Beatrice Canetto di Bortigali, la Certy, (Settore acquisto online) di Antonio Masini e Riccardo Sanna rispettivamente di Fonni e Belvì, Eco 3R (Rifiuti e beni culturali), di Francesco Barone di Ollolai, Jana e Mele, (Settore Biocosmetici), di Gianpiera Spada di Sedilo, Labplatdd, (Settore moda) di Antonella Tedde e Barbara Pala di Macomer, Make in Nuoro, (Settore Fab Lab Innovare) di Alessandro Lutzu di Nuoro, Mannalita, (Settore agroalimentare) di Danilo Farina di Oliena, Mira Riprese Aeree, (Settore Voli fotogrametrici-riprese con droni di Nuoro, Ditta Giuliani, (Settore Oreficeria) di Fabrizio Giuliani di Bolotana e Shardana Tourism Lab, (Settore Turismo, Marketing e Comunicazione) di Delia Cualbu di Fonni.
La seconda parte è invece dedicata alle riflessioni finali, con Monica Mureddu, fondatrice del progetto "Sardinia Innovation" e Alessandro Lutzu, invece, animatore economico territoriale, che concluderà l'incontro per raccogliere gli stimoli scaturiti dalla narrazione fatta dalle imprese e per tirare le somme dei contenuti emersi dal confronto.