Macomer: festeggiati i 50 anni dell'istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una folla immensa ha partecipato ieri sera alla cerimonia per festeggiare i cinquanta anni della fondazione dell'istituto Figlie di Maria Ausiliatrice delle suore salesiane.
Una significativa presenza a Macomer e nel territorio.
C'è stata una grande festa, per ricordare quel 7 novembre del 1966, quando l'istituto venne inaugurato.
Non c'erano certamente le prime suore, quale la direttrice suor Gina Sanna, che sono decedute, ma sono tornate in tante per la circostanza.
Le stesse che hanno trascorso a Macomer anni belli e di soddisfazioni.
Nella cerimonia, c'è stato un tuffo nel passato, con la rassegna di foto, che ritraggono l'inaugurazione dell'istituto, la cui area è stata donata in memoria di Teresa Albano, madre di Salvatore Albano, con lo scopo che a Macomer sorgesse un ginnasio-liceo.
Si parti invece con la scuola Magistrale, al quale negli anni si iscrissero centinaia di ragazze, molte delle quali domenica pomeriggio hanno raccontato la loro storia.
C'erano anche quei ragazzi e ragazze che sono state le protagoniste dell'oratorio, dell'attività sportiva basket Pgs Le Pleiadi.
C'era il vescovo monsignor Mauro Maria Morfino, il sindaco Antonio Succu, c'erano altri esponenti della giunta e del consiglio comunale, il nuovo parroco padre Mario Pesenti, gli ex quattro parroci, quelli del circondario e tanti ragazzi che frequentano l'oratorio e la società sportiva Le Pleiadi.
Hanno raccontato le loro esperienze suor Leonarda e suor Lucia. Poi le testimonianze di chi in quell'istituto ha studiato, quale Maria Ferralis, Francesca Marongiu, Franca Morittu e la rappresentante delle Pleiadi Rita Cadoni. Hanno parlato la direttrice suor Antonella Terravecchia, l'ispettrice suor Angela Maria Maccioni, con parole significative. La Casa andrà avanti affrontando nuove esperienze quale testimonianza di Vangelo.