Nuoro, sulle ceneri del Consorzio nasce la Fondazione Sebastiano Satta
La Regione approva lo statuto e nomina il consiglio d’amministrazionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo anni di incertezze, battaglie politiche e crisi finanziarie, il Consorzio per la pubblica lettura della biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro si prepara a una nuova vita grazie alla nascita della Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta, un ente di diritto pubblico promosso dalla Regione Sardegna, che ne sarà socio fondatore.
La svolta oggi, quando la Giunta regionale ha approvato le bozze dell’Atto costitutivo e dello Statuto della nuova Fondazione e nominato il nuovo Cda.
La Regione partecipa attivamente alla costituzione dell’ente con un primo finanziamento di 100 mila euro per il fondo di dotazione, un contributo annuale da stabilirsi con la legge di bilancio e il conferimento di beni e risorse già appartenenti al Consorzio Satta, oggi in fase di liquidazione.
Solo l’ultimo atto di una vicenda lunga e travagliata. Il Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta, istituzione culturale storica di Nuoro, ha vissuto un lungo periodo di difficoltà economiche a partire dal 2016, quando il Comune e la Provincia di Nuoro tagliarono i contributi consortili, creando un buco finanziario.
Secondo una consulenza legale richiesta nel 2023, il Consorzio vantava oltre 1,8 milioni di euro non versati dai due enti. A intervenire ancora una volta è stata “mamma Regione”, che già tra il 2016 e il 2017 aveva stanziato quasi mezzo milione di euro per garantire gli stipendi e il funzionamento minimo della biblioteca.
Con l’assestamento di bilancio a fine dell'anno scorso, è arrivato un nuovo contributo straordinario da 1,6 milioni di euro destinato al Comune di Nuoro per saldare le quote consortili arretrate, così da chiudere definitivamente l’iter di liquidazione del Consorzio e favorire il passaggio alla nuova Fondazione.
La Giunta ha anche nominato i componenti del primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Sebastiano Satta”, che sarà formato da: Carmelino Meazza, dell'Università di Sassari, Efisio Ignazio Putzu, dell'Università di Cagliari, Giovanni Pirisi, attuale Commissario del comune di Nuoro, Giancarlo Porcu, rappresentante della Provincia di Nuoro e Alessandra Corrias, rappresentante della Regione.
Con questa nuova governance e un assetto giuridico stabile, la Fondazione Satta potrà finalmente rilanciare la propria missione: promuovere la lettura, la cultura e la memoria di Sebastiano Satta, poeta e intellettuale simbolo della città e dell’intera Sardegna.