Macomer, dibattito sui nuovi scenari geopolitici nel Mediterraneo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'evoluzione dello scenario geopolitico della regione mediterranea, quale centro nevralgico della complessa politica internazionale.
Se ne è parlato sabato scorso al Centro servizi culturali di Macomer, nel corso del convegno “Il mediterraneo tra guerra e pace. L’inciviltà dello scontro”.
All’incontro dibattito, organizzato dal Centro Studi Gradi e la Unla di Macomer, in collaborazione con il Centro di studi & politica Giuseppe Toniolo di Alghero, l’Associazione Nino Carrus e il GlocalUniversity Network, con il patrocinio del Comune, sono intervenuti il politologo Alessandro Ceci, il giurista Vanni Lobrano e l’antropologo Pier paolo Sannia.
Ad aprire i lavori il professor Ceci, che partendo dalla teoria sulle piattaforme continentali di nazionalità, ha illustrato le varie organizzazioni sovrastatuali che "inesorabilmente andranno ad aggregare e sostituire gli attuali Stati nazionali di origine ottocentesca, surrogandone di fatto il principio del governo con quello della governance".
Partendo da un'accurata analisi e interpretazione del diritto romano, Vanni Lobrano ha, invece, illustrato i principi di Diritto Internazionale "palesando in maniera chiara e diretta l'uso della forza nella gestione e risoluzione dei conflitti dell'area euromediterranea, con particolare riferimento a quelli in corso nel vicino Oriente e nel nord Africa".
Infine, l’antropologo Pier Paolo Sannia ha tracciato un’analisi sulle organizzazioni terroristiche islamiche (Al Qaeda, Isis ed Hezbollah), "ere e proprie strutture d'intelligence al servizio di Arabia Saudita, Iran, Turchia e Qatar, che hanno la supremazia politico-ideologica nell’Islam".