Macomer, a quattro studenti del Liceo "G. Galilei" il primo premio al concorso nazionale di Acqui Terme
Sono Beatrice Succu, Laura Serra, Lorenzo Giau e Andrea Niola, tutti della quinta BPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quattro studenti del liceo "G.Galilei" di Macomer hanno conquistato un primo e prestigioso premio al concorso scolastico nazionale "History Lab", che si è svolto i giorni scorsi ad Acqui Terme. Si tratta di Beatrice Succu, Laura Serra, Lorenzo Giau e Andrea Niola, tutti della quinta B del liceo scientifico di scienze applicate, col il reportage “La Resistenza delle parole - Storia di lotta alla censura”. le motivazioni che hanno portato al primo premio confermano le capacità dei quattro giovani studenti: «Hanno realizzato per l’idea stessa dell’opera, capace di cogliere, con un’attenzione che spesso non sappiamo esercitare, un elemento dell’attualità e del mondo contemporaneo che è sotto gli occhi di tutti, ovvero quello della difficoltà di esprimere e poter divulgare le proprie idee, e ne fa un documentario fresco e rapido, che non trascura un abile ricorso a immagini iconiche».
Entusiasmo fra i quattro ragazzi, che insieme raccontano: «L’idea è nata dal desiderio di approfondire e rappresentare, attraverso un linguaggio immediato come quello del video, un argomento che oggi consideriamo di grande attualità: la libertà di espressione e di stampa e le conseguenze che la loro limitazione può avere sulla società. Un video per raccontare cosa significhi resistere alla censura e quanto sia importante difendere il diritto alla libera informazione. Per dare maggiore forza al messaggio, abbiamo scelto di intervistare persone, anche molto conosciute, italiane e internazionali, come Patrik Zaki, Xavier Còlas, Andrea Sceresini, Alfredo Bosco, che nel corso della loro esperienza professionale o personale hanno vissuto situazioni di censura o restrizione della libertà di parola».
Quello di Acqui Terme è un premio istituito nella memoria dell’ eccidio della Divisione Acqui a Cefalonia (all’ indomani del’ armistizio dell’8 settembre 1943) ed è nato con l’ intento di promuovere la memoria storica e di valorizzare la riflessione critica sul passato. La serata conclusiva del premio "Acqui Storia", giunta alla 58esima edizione, si terrà il prossimo 18 ottobre ad Acqui Terme. Sul palco dell'Ariston ci saranno i quattro ragazzi, per ritirare il primo premio.