Domenica delle Palme, il parco di Sertinu ospiterà la grande Via Crucis
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il parco di Sertinu nel giorno della domenica delle Palme, diventerà la scena della grande Via Crucis dei giovani, giunta ormai alla terza edizione. Sono circa 200 i figuranti, che con i costumi dell'epoca, proporranno temi di grande attualità, quale le difficoltà degli immigrati, dei profughi, la solidarietà, la testimonianza dei carcerati e delle missioni .
“Quest'anno la Via Crucis si svolgerà nel parco di Sertinu- dice don Maurizio Demartis, animatore principale dell'iniziativa- scelta motivata dal fatto che vorremo viverla il più realisticamente possibile: essere li con Gesù, fuori dalle comodità dei nostri ambienti e salire con lui al Golgota (il piccolo colle presente nel parco stesso). Inizieremo con la preghiera di Gesù nell’orto degli ulivi, vedremo Gesù caricato della croce, cadere e incontrare le folle di Israele, Maria, Simone di Cirene, la Veronica, lo vedremo inchiodato sulla croce per consegnarci la gloria della risurrezione”.
Andrea Masala, giovane organizzatore aggiunge: “Ci saranno le testimonianze di vita di chi, oggi, vive la croce e ogni giorno e fa la sua personale salita al Calvario. Momento emozionante, momento di riflessione che vuole essere il regalo dei giovani alla città”. Una iniziativa che sta suscitando forte interesse e coinvolgimento per cui sarà notevole la partecipazione di cittadini e fedeli la cui presenza trasformerà la manifestazione in una grande evocazione della passione e morte di Gesù Cristo. “Ci sarà la testimonianza di un immigrato- dice ancora Andrea Masala- con la difficoltà a prendere la Croce da solo. La caduta del Cireneo, quindi la difficoltà di ognuno di noi a caricarsi la Croce da solo e donarsi agli altri, nella solidarietà. Poi ancora la testimonianza di una suora missionaria messicana e sul Golgota, dove sarà letta la testimonianza di un carcerato”. Di fatto, preghiere, musiche, scenografie e drammatizzazioni preparate dai giovani, rievocheranno la passione e la morte di Gesù raccontate nei Vangeli. Un evento che, di fatto, coinvolgerà l'intera cittadina, ma anche giovani provenienti dai paesi viciniori. Saranno i ragazzi a rievocare le ultime ore della vita di Gesù, con una sacra rappresentazione, che coinvolge le famiglie. “In particolare- osserva Andrea Nasala- ci sarà il coinvolgimento di persone che non hanno mai frequentato la chiesa e che saranno tra i protagonisti di questa manifestazione”. L'appuntamento è alle ore 19 nel parco comunale di Sertinu, luogo di incontro, di scuole e di sport, ma sopratutto luogo di incontro delle famiglie.