Da Serramanna al Brasile: Monsignor Giuseppe Spiga, scelto da Papa Francesco come nuovo Vescovo di Grajaú
Missionario da oltre 16 anni, guiderà una diocesi grande quasi il doppio della Sardegna, dove la Chiesa cammina tra comunità isolate e distanze immensePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal cuore della Sardegna alle distese remote del Maranhão, in Brasile. Monsignor Giuseppe Luigi Spiga, missionario da oltre 16 anni, è stato scelto, stamattina da Papa Francesco come nuovo Vescovo di Grajaú, una diocesi grande quasi il doppio della Sardegna, dove la Chiesa cammina tra comunità isolate e distanze immense.
L’annuncio è arrivato stamattina, contemporaneamente a Cagliari e in Brasile. E mentre il Papa continua il suo lavoro dal decimo piano del Policlinico Gemelli, la Chiesa sarda accoglie con emozione questa nomina. «Esprimiamo profonda gratitudine al Santo Padre – ha dichiarato l’Arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi – e sosteniamo Monsignor Spiga con la preghiera e l’amicizia. Questa nomina richiama la vocazione missionaria della nostra Chiesa».
Nato a Serramanna nel 1972, ordinato sacerdote nel 1998, Monsignor Spiga ha trascorso quasi metà della sua vita in Brasile, nella Diocesi di Viana, lavorando tra parrocchie, seminari e tribunali ecclesiastici. La sua nuova missione a Grajaú lo porterà a guidare una Chiesa che vive di vicinanza, resilienza e fede profonda.
«Non temere, io sarò con te» è il passo biblico con cui accoglie questa chiamata. Nel suo cuore, la fiducia in Nostra Signora di Bonaria e il ricordo delle radici sarde che continueranno a sostenerlo in questo nuovo cammino.