Tante le iniziative in occasione delle celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo che si svolgeranno il 25 aprile nei diversi paesi del Medio Campidano su iniziativa della sezione territoriale dell’Anpi, l’associazione nazionale Partigiani d’Italia. 

A San Gavino Monreale il 25 aprile ci sarà la  celebrazione con le istituzioni a cura del Comune. Alle 9:30 ci sarà il ritrovo dei partecipanti presso la piazza Marconi, alle 9:45 ci sarà la partenza del corteo, che si recherà in piazza della Resistenza dove ci sarà l’esibizione della banda musicale, i saluti da parte del sindaco e il discorso commemorativo del rappresentante dell’A.N.P.I. e la deposizione di un omaggio floreale. A seguire, nei locali di piazza Resistenza, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, curata dalla dottoressa Luisa Sassu. L’apertura dell’esposizione sarà curata dalla Consulta Giovanile e dal 25 al 29 aprile ci sarà l’apertura serale al pubblico a cura dei volontari ANPI (dalle 17 alle 19.30). Il 30 aprile dalle 16  sarà presente Luisa Sassu, curatrice della mostra.

A Sardara il 25 aprile alle 11  presso il Circolo ARCI “1° Maggio” in via Umberto I al numero 4 ci sarà l’iniziativa dal titolo “Resistenza e Memoria” a cura di ARCI e ANPI, coordina Giuseppe Garau (Vicepresidente ARCI Sardara e Iscritto ANPI), mentre dialogano l’insegnante Susanna Montisci, lo storico Roberto Ibba e il Presidente ANPI Medio Campidano Carlo Marras. A seguire “Sdigiunino Partigiano” offerto dal Circolo.

A Villacidro sempre il 25 aprile  alle  10.30 in  piazza Sisinnio Mocci (Martire Villacidrese delle Fosse Ardeatine) ci sarà celebrazione della ricorrenza  con le Istituzioni e le Associazioni  con la commemorazione dei Partigiani e la  deposizione di una corona di alloro, a seguire letture e riflessioni su esperienze di Resistenza e Memoria.

«Durante il 2025, - spiega il presidente dell’Anpi del Medio Campidano Carlo Marras - le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo continueranno, l’ANPI Medio Campidano, promuoverà altre iniziative, in particolare quelle sulla ricerca orale e documentale di altri Partigiani legati al territorio.  A novembre ci sarà l’iniziativa per il decennale della realizzazione dei murales di Francesco Del Casino (piazza Resistenza e via Rinascita, a San Gavino Monreale), che potrebbe anche essere l’occasione per esporre i risultati parziali della ricerca “Resistenza e Memoria” sui Partigiani del Medio Campidano».

© Riproduzione riservata