Undici gli incendi che oggi il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna ha dovuto gestire sul territorio, con l’aiuto di mezzi aerei regionali e nazionali.

I più gravi a Zerfaliu, Escola e Giave.

A Zerfaliu lungo la strada provinciale 9 l'incendio ha interessato inizialmente un'area agricola per poi propagarsi verso fasce frangivento di eucalipti. Le operazioni sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Oristano, supportata dal Nucleo GAUF CFVA di Oristano. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero EC 225 Superpuma decollato dalla base di Fenosu. A terra hanno operato una squadra dell'Agenzia Forestas di Zeddiani, i Vigili del Fuoco di Oristano e i Volontari Soc. Sard. Centrale di Oristano. Decisivo l'intervento del Superpuma.

A Escolca in località "M.za Rialli" il rogo che ha interessato immediatamente un'area boscata ha richiesto un ingente impiego di mezzi e uomini. La Stazione Forestale di Isili ha coordinato le operazioni, supportata da elicotteri AS 350 Ecureil, EC 225 Superpuma e AB 412, decollati rispettivamente dalle basi di Villasalto, Fenosu e Sorgono. Data la rapida espansione delle fiamme, il COP di Cagliari ha richiesto anche l'intervento di un Canadair da Olbia, inoltre sono stati fare intervenire un elicottero A 500AM dell'Aeronautica militare e un elicottero dell'esercito. Le squadre a terra includono specialisti del GAUF del Corpo Forestale di Cagliari, due squadre dell'Agenzia Forestas (Monte Simudis di Isili e Villanovatulo), tre squadre dei Vigili del Fuoco (Mandas, Sorgono e Ales) e i Volontari di Protezione Civile di Guasila e Isili "Sarcidano".

Vasto incendio nelle campagne di Giave, in località Campo Giavesu, lungo la 131 rimasta momentaneamente bloccata a causa delle fiamme che stanno lambendo la strada e minacciando le aziende agricole. Il rogo si è sviluppato poco prima delle 16 e sta rendendo difficili le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco di Sassari che hanno chiesto supporto al Corpo forestale e ad altre forze antincendio. Sul posto stanno operando due elicotteri della Forestale e un Canadair partito dalla base di Olbia. Nel frattempo il fuoco sta creando disagi alla viabilità con lunghe code di auto.

Per domani intanto a Cagliari è stato emanato un nuovo bollettino di pericolosità alta della Protezione civile.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata