Scenari da favola, certo, ma anche disagi. La nevicata precoce di fine novembre ha causato la chiusura delle scuole in numerosi centri del Nuorese: in alcuni casi il manto ha superato i 20 centimetri – 50 sul Gennargentu –  e le precipitazioni proseguono insistenti. 

Le ordinanze sono state emanate, tra gli altri, dai sindaci di Gavoi, Desulo, Fonni,  Tonara e Ollolai. Nella notte sulle strade sono stati messi al lavoro i mezzi spargisale, ma non sono sufficienti a liberare la carreggiata: Sadali è circondata dal bianco e il transito non è facile. 

Ad Atzara il sindaco Alessandro Corona si era trovato costretto a sospendere la tappa in paese di Autunno in Barbagia, perché «da autunno a inverno in Barbagia è un attimo. Ci auguriamo che le condizioni meteo possano migliorare. Ci scusiamo per il disagio», scrive. Con il passare delle ore la situazione è migliorata e il primo cittadino invita i visitatori a partecipare. 

Situazione simile anche in Ogliastra: la foto che segue arriva da Villanova Strisaili. 

Neve a Villanova Strisaili
Neve a Villanova Strisaili
Neve a Villanova Strisaili

A Esterzili la provinciale 114 è stata chiusa a causa della caduta di un grosso ramo, spezzato dal peso della neve sulle fronde. 

L'albero caduto a Esterzili
L'albero caduto a Esterzili
L'albero caduto a Esterzili

«Diciamo intanto la nevicata è stata particolarmente intensa e sono ancora in corso precipitazioni nell'area del Gennargentu», dice il presidente della Provincia Giuseppe Ciccolini, «attualmente non si rilevano criticità, o almeno, non ne sono state comunicate alla Provincia, né dagli amministratori locali, né dalle forte dell'ordine, né dalla cittadinanza. Certamente qualche disagio, soprattutto sull'area del passo Tascusì. Gli operatori sono tutti allertati dalla Provincia e sono tutti quanti all'opera, per quanto si sconsigli naturalmente di viaggiare senza catene o comunque per spostamenti non urgenti». 

«La situazione è abbastanza sotto controllo e tutta la macchina del piano neve della Provincia e del comune è operativa da presto e le strade, almeno le principali, sono abbastanza percorribili»,  spiega la sindaca di Fonni Daniela Falconi, «ovviamente sta nevicando molto e quindi serve prudenza e le attrezzature adatte a mettersi in viaggio». 

Sulle strade sono in azione dodici mezzi dell’Anas, da nord a sud dell’Isola.

Intensa perturbazione anche in Gallura, con il Limbara imbiancato: qui i mezzi hanno lavorato dalla mattina presto per liberare la strada di accesso. 

Video di Andrea Busia 

Il fronte freddo  ha raggiunto anche il Cagliaritano: questa mattina ha iniziato a nevicare anche a Burcei e le cime dei Sette Fratelli sono imbiancate fin dalle prime ore della giornata. Neve anche a Silius. 

Neve a Silius (Foto: Maria Melis)
Neve a Silius (Foto: Maria Melis)
Neve a Silius (Foto: Maria Melis)

Dall’altra parte dell’Isola, nel Sulcis Iglesiente, sono stati necessari interventi dei vigili del fuoco a seguito di una forte grandinata. 

(Unioneonline/E.Fr.)

© Riproduzione riservata