Oltre la stagione balneare: la Sardegna sta ridisegnando la sua immagine dal punto di vista turistico, guardando ad un modello di sviluppo che si focalizza suo cammini, la spiritualità, i borghi, la cultura, l'enogastronomia e l'ospitalità diffusa. È il turismo lento ed esperienziale e le sue declinazioni, il fulcro del forum regionale in programma a Luosanganto in Gallura, il 21 e 22 novembre.

Sarà l'auditorium comunale "Petru Alluttu" a ospitare l'appuntamento dal titolo “Turismo lento ed esperienziale. Luogosanto e la Gallura laboratori di accoglienza e sostenibilità 365 giorni l'anno”, capace di unire formazione, confronto ed esperienze.

La giornata del 21 novembre si aprirà con l'evento formativo dedicato alle guide turistiche, ambientali ed escursionistiche e proseguirà il pomeriggio col forum regionale con i principali interpreti del settore e l'assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu.

Il giorno successivo, sabato 22 novembre, si svolgerà un press tour esperienziale pensato per giornalisti, blogger, operatori del turismo e aperto al pubblico.

Organizzato dalla Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna, con il patrocinio dell'assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, l'appuntamento riunirà istituzioni, studiosi, associazioni promotrici dei cammini e professionisti dell'accoglienza per una riflessione condivisa sul presente e sul futuro della Sardegna da vivere tutto l'anno.

Il turismo lento non è solo un prodotto, ma una leva strategica di sviluppo territoriale. «Le peculiarità uniche di questi territori - afferma Franco Solinas, presidente della Fondazione Destinazioni Pellegrinaggio in Sardegna - hanno spinto i soci della Fondazione a puntare sul turismo lento, ambientale e spirituale che caratterizza i nostri luoghi, diversi tra loro ma uniti dalla forza della devozione e della religiosità».

Il forum regionale, ospitato in Gallura, rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario dedicato alla promozione dei cammini, aperto a inizio novembre a Oliena con il focus sul Cammino dei Beati. 

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata