Migliorare la produttività dei sistemi silvo-pastorali grazie a fertilizzanti organici, ammendanti e bio-stimolanti: questi i temi di "Rigenerazioni", incontro in programma venerdì alle 11 nel Museo del Vino di Berchidda.

Duplice l'obiettivo: rigenerare i suoli attraverso pratiche sostenibili e promuovere il rinnovamento delle tecniche tradizionali dei sistemi silvo-pastorali sardi.

Durante l'appuntamento, Quirico Migheli e Matteo Garau dell'Università di Sassari illustreranno come l'utilizzo di fertilizzanti organici, ammendanti e bio-stimolanti possa aumentare significativamente la produttività dei terreni, rispettando al contempo l'equilibrio ambientale. Le relazioni saranno seguite da una discussione aperta sulle opportunità e i limiti dell'uso tali tecniche, con l'obiettivo di diffondere conoscenze pratiche immediatamente applicabili dagli operatori del settore.

Organizzato dal Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell’Università di Sassari, l'evento rientra nella serie "Semenare" del Living Lab "Làcani", dedicato al futuro dei sistemi silvopastorali mediterranei nell'ambito dei progetti internazionali Salam Med, Monalisa, Livingagro e Fagesos.

© Riproduzione riservata