Dallo scorso 22 agosto, la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena, ospita, presso la biblioteca del Circolo Ufficiali, la mostra itinerante “Virtus et Humanitas”, promossa dal Gruppo Decorati Ordine Militare d’Italia e patrocinata dal Ministero della Difesa.

Il taglio del nastro preceduto da una breve presentazione è avvenuto nel pomeriggio di venerdì scorso; a fare gli onori di casa, il comandante delle Scuole della Marina Militare, ammiraglio Stefano Barbieri, che ha introdotto la presentazione del generale Danilo Errico, il quale ha esposto le riflessioni e il “viaggio nel tempo compiuto dall’Italia in tema di pacificazione fra i popoli”.

Una mostra particolarmente rivolta alle giovani generazioni, figlie di un tempo nel quale quantomeno in Italia si è conosciuto benessere, pace ed una certa sicurezza, in una sostanziale democrazia, rispetto della persona umana e dei suoi diritti. Cosa che non avviene purtroppo in altre parti del mondo, dove anche piuttosto vicino a noi, sono in corso guerre e ferocie d’ogni genere tra bombardamenti, distruzioni e grandi sofferenze. E per mostrare l’impegno dell’Italia che con migliaia e migliaia di donne e uomini con la divisa, garantiscono, oltre i confini nazionali, la nostra e l’altrui sicurezza.

La mostra con i suoi pannelli rappresenta coloro che nel tempo sono stati insigniti dell’onorificenza OMI (Ordine Militare d’Italia); dai tempi più lontani a quelli più recenti e contemporanei vissuti in contesti e mentalità anche diversi rispetto al passato, caratterizzati dagli attuali principi etici, morali ed umanitari.

La mostra che fa tappa La Maddalena, ben si inquadra “in un sempre crescente processo formativo”, della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena - come ha sottolineato l’Istituto di formazione isolano -  che ogni anno ospita e forma migliaia e migliaia di giovani militari, donne e uomini. Peccato solo che, chiudendosi la mostra il prossimo 15 settembre, data di ripresa delle lezioni scolastiche, non ci sia la possibilità da parte degli istituti maddalenini e del territorio, di poter organizzare, con il riavvio delle lezioni, delle visite che sarebbero state piuttosto formative, per alunni e studenti.

© Riproduzione riservata