Il rapporto di collaborazione esistente tra il Comune di Arzachena e la Capitaneria di Porto di La Maddalena, con la sua sezione, ubicata presso il porto di Cannigione, è stato recentemente consolidato da una delibera di Giunta con la quale il Comune si assume “oneri e obblighi”, finalizzati a “garantire l’esplicazione delle attività di istituto attraverso le attività della Sezione di Cannigione”.

Se da un lato, la Capitaneria di Porto, tra il  1° agosto e il 31 ottobre dell’anno in corso, assicura la “costante presenza di personale militare in loco, costituito da 2 a 4 unità, a seconda delle esigenze, reperibili 24 ore su 24, che garantiscano lo svolgimento ordinato e sicuro di tutte le attività marittime, mediante monitoraggio e controllo dell’ambito portuale di Cannigione e delle coste ricadenti nei limiti territoriali di loro competenza”, dall'altro lato, il Comune si offre “la garanzia dell’efficienza e mantenimento delle sistemazioni logistiche del personale dell’Autorità marittima, nonché il rimborso del vitto per i pasti dei militari per tutta la durata del presidio”.

Il litorale di Arzachena è diviso tra la competenza della Capitaneria di Porto di Olbia, della quale fa parte l’Ufficio Locale Marittimo di Porto Cervo e la Capitaneria di Porto di La Maddalena, con la Delegazione di Cannigione, avente competenza, dalla spiaggia di Le Saline a Capo Ferro.

 

 

© Riproduzione riservata