Si chiama Andrena culucciae ed è una nuova specie di ape selvatica scoperta sulla penisola di Culuccia, a Santa Teresa Gallura.

Tra le dune sabbiose, sui fiori di armenia pungens, vola una piccola ape nera solitaria, lunga un centimetro e mezzo, che, tra maggio e giugno, si sposta sulla vegetazione costiera dell'isola, acquistata nel 2017 dal patron di BasicNet, Marco Boglione, trasformata in un'oasi naturalistica e patrimonio di biodiversità.

contentid/13fa58da-9138-4b07-8005-d81e895588b9
contentid/13fa58da-9138-4b07-8005-d81e895588b9

Fino a oggi sconosciuto, l'esemplare di ape è stato individuato tra le settantasette specie presenti a Culuccia, grazie a una ricerca scientifica effettuata dal Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre in collaborazione con l’Osservatorio naturalistico sull'isola di Culuccia, punto di riferimento in Sardegna per la ricerca e l’educazione ambientale.

Culuccia
Culuccia

Culuccia

Battezzato Andrena culucciae in onore del luogo dove è stata trovata per la prima volta, la presenza dell'insetto impollinatore nel promontorio è un segnale della straordinaria diversità biologica che lo caratterizza, indagata anche attraverso altri studi che si estendono ai molluschi delle acque che circondano i tre chilometri quadrati della penisola e alle farfalle diurne che la sorvolano.

© Riproduzione riservata