Palau, un progetto per riqualificare l’area pedonale del lungomare a sud ed est del porto turistico
Gli interventi dovrebbero riguardare l’area a sud ed est del porto turisticoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Riqualificare l’area pedonale del lungomare delle aree Sud ed Est del porto turistico; è questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Palau che ha approvato qualche giorno fa il documento di indirizzo - redatto dal geometra Giovanni Antonio Pala - per la progettazione dell’intervento, del valore di oltre 1 milione di euro.
È intendimento dell’Amministrazione Comunale, dunque, intervenire nell’ambito dell’area portuale al potenziamento e adeguamento delle attrezzature per il diporto nautico e per il tempo libero con interventi a basso impatto ambientale e mirati a livello di fornitura dei servizi di qualità.
Più precisamente, l’intervento dovrà essere di completamento della manutenzione straordinaria delle infrastrutture esistenti del porto turistico e di sistemazione delle aree al contorno, «con strutture di pregevole effetto estetico al fine di consentire una maggiore fruibilità delle suddette aree in sicurezza e con la possibilità di creare un percorso di particolare pregio per il tempo libero. Allo stesso tempo – è scritto nel DIP (Documento di Indirizzo alla Progettazione) - l’intervento si pone come obbiettivo alla razionalizzazione del piano ormeggi, con particolare riferimento alla revisione dei posti barca con destinazione locazione e noleggio. Nell’area di intervento sarà possibile altresì posizionare a seguito dell’intervento box di servizio per gli utenti». Si prevede inoltre «la riqualificazione dell’area sterrata nella quale sono attualmente posizionati i serbatoi del distributore carburanti ove si prevede la creazione di una zona verde di separazione al fine di conterminare l’area attualmente destinata allo scarico dei carburanti nei serbatoi al servizio dell’attuale distributore portuale».
«I livelli di servizio che saranno raggiunti - si legge sempre nel DIP - consentiranno di implementare e migliorare gli attuali servizi forniti nell’ambito del porto turistico. Particolare attenzione dovrà essere dedicata all’inserimento del progetto e al coordinamento dello stesso con le aree limitrofe del porto turistico e aree di cantiere, trattandosi di una zona sottoposta a un particolare traffico di mezzi marittimi perlopiù costituiti da piccoli natanti. I requisiti prestazionali da raggiungere dovranno essere compatibili con il contesto ambientali con riferimento ai vari parametri e dovranno garantire efficienza sia in termini energetici che di miglioramento del servizio all’ormeggio delle imbarcazioni».