Taglio del nastro, questa mattina a Olbia, del mercato contadino Campagna Amica, inaugurato da Coldiretti Nord Sardegna in collaborazione con l'amministrazione comunale della città.

A chilometro zero, i prodotti della terra arrivano sui venti stand affacciati sul golfo della città e diventano vetrina delle eccellenze agroalimentari che raccontano un'identità autentica dell'isola a visitatori e turisti.

«Con l’inaugurazione del mercato di Olbia, si apre oggi un presidio che valorizza l’eccellenza dei prodotti agroalimentari dell’isola, offrendo un’opportunità concreta di promozione sia per i cittadini sardi sia per i visitatori provenienti da tutto il mondo», ha detto il presidente nazionale Coldiretti, Ettore Prandini.

«L’essenza di Campagna Amica, progetto che racconta l’identità dei nostri territori e che costruisce ogni giorno un rapporto di fiducia tra chi produce e chi consuma, è un patto di trasparenza e prossimità con i consumatori», ha aggiunto il segretario generale, Vincenzo Gesmundo.

La presidente nazionale di Campagna amica, Dominga Cotarella, ha sottolineato l’importanza del mercato di Olbia: «Oggi è fondamentale parlare dell’origine e rendere il consumatore consapevole di dove proviene ciò che mangia e ciò che porta sulle nostre tavole: l’origine è qua ma anche i nostri contadini, i nostri imprenditori agricoli che con grande tenacia e resilienza ci garantiscono un prodotto di qualità, di identità e prodotti sani».

Aprire un mercato Campagna Amica a Olbia significa «consolidare un ponte tra produttori e consumatori, tra chi lavora ogni giorno la terra e chi cerca qualità, trasparenza e territorialità nei prodotti», hanno sottolineato il presidente Coldiretti Nord Sardegna, Antonello Fois e il direttore, Marco Locci, che hanno portato anche i saluti del presidente e direttore regionale, Battista Cualbu e Luca Saba, impegnati questa mattina in Consiglio regionale per l’incontro sulla dermatite bovina.

Per Locci e Fois «un grazie particolare va al sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, per aver creduto in questo progetto che rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il legame tra città e campagna, in una zona ad alta vocazione turistica dove la Sardegna può raccontarsi con orgoglio anche attraverso i suoi sapori più veri».

Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha concluso: «Oggi chiudiamo un percorso lungo ma che finalmente ci porta a un grande risultato per la nostra comunità. Si apre un mercato importante per la città e uno spazio davvero importante per i cittadini e i produttori del territorio».  

© Riproduzione riservata