L’Università della Terza Età di La Maddalena rilancia le attività con Marina Spinetti alla guida
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’Università della Terza Età (UTE) di La Maddalena ha ufficialmente ripreso le attività, confermando alla guida dell’associazione la professoressa Marina Spinetti, già docente di lettere all’Istituto d'Istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”. La rielezione, avvenuta nei giorni scorsi, ha riconfermato in blocco anche il direttivo uscente, a testimonianza della continuità di un lavoro apprezzato e radicato nel tessuto sociale isolano.
Spinetti era subentrata quattro anni fa all’avvocato Gavino Canopoli, storico presidente dell’UTE fin dalla sua fondazione. Oggi l’associazione può contare su una presenza ultraventennale e su numeri significativi: lo scorso anno gli iscritti hanno raggiunto quota 160, confermando l’UTE come una vera istituzione cittadina, non solo dal punto di vista culturale, ma anche come luogo di socialità e incontro.
L’offerta formativa resta particolarmente ricca: ogni anno vengono proposte circa cinquanta conferenze dedicate a storia nazionale e locale, arte, archeologia, medicina, biologia, alimentazione, artigianato, sport e discipline artistiche. Accanto agli incontri trovano spazio numerosi corsi – dal disegno alla pittura, dalle lingue alla ginnastica dolce, fino a recitazione e canto – e non mancano viaggi culturali in Gallura, nel resto dell’Isola e nelle principali città d’arte italiane ed europee.
Tra i soci fondatori spicca la figura dell’intellettuale e storico Tonino Conti, che pochi mesi fa ha compiuto 100 anni, festeggiato con un incontro molto partecipato. Tra le iniziative più recenti, particolare successo ha riscosso l’estemporanea di pittura “Scorci e angoli del centro storico di La Maddalena”, che a settembre ha coinvolto 33 artisti tra professionisti e appassionati.
Con queste attività realizzate e in itinere, l’UTE si conferma un punto fermo per la comunità isolana e un ponte tra generazioni.
