La Maddalena, il borgo di Moneta in festa per Maria Bambina
In programma la processione per le vie del borgo con il simulacro e la solenne benedizionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oggi, 8 settembre, la Festa della Natività della BV Maria - meglio conosciuta come Festa di Maria Bambina, viene celebrata nella parrocchia di Moneta in quanto festa patronale. Un momento che è sempre stato molto sentito e identitario nella seconda parrocchia cittadina, come lo è anche in questi nostri tempi. Parrocchia che fu istituita nel 1964 dal vescovo Giovanni Melis che nominò primo parroco don Giuseppe Riva, fondatore dell’Oasi Serena e della cittadella che è sorta attorno alla chiesa. Sentita ed identitaria si diceva perché, storicamente, il borgo di Moneta, staccato solo da qualche chilometro dal centro abitato di La Maddalena, è sorto tra la fine dell’800 e i primi del 900, quando vi venne aperto l’Arsenale Militare della Regia Marina, attorno al quale sorse l’agglomerato urbano, abitato tanto da militari con le loro famiglie quanto da civili (tutti provenienti da diverse zone d'Italia), che presso l’Arsenale prestarono servizio. E fu nel 1906 che venne costruita la prima chiesa, con l’inizio delle attività pastorali che contribuirono a fare di quel borgo composito negli abitanti, una comunità.
La ricorrenza di Maria Bambina fu da cubito festeggiata nel borgo e dai suoi abitanti anche e proprio all’interno dell’Arsenale, con la Messa solenne, al mattino, che veniva celebrata davanti a tutte le maestranze militari e civili e familiari, in quella che veniva definita all’epoca la "Festa dell’Arsenale". La celebrazione avveniva davanti alla statua in bronzo della Vergine; Dismesso l’Arsenale, questa è esposta nel giardino della chiesa di Moneta; qui le pomeriggio si proseguiva con i festeggiamenti e con la celebrazione della Messa. Evento questo che in tempi lontani come più recenti ha visto non raramente la presenza del vescovo diocesano. Fin qui un po’ di storia. Per quanto riguarda i festeggiamenti odierni organizzati dal Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena e Maria Bambina, Classe 1975, questi vedranno in piazza Don Giuseppe Riva, alle 18:00, la celebrazione della Messa presieduta dal parroco don Umberto Deriu. Seguirà la Processione per le vie del borgo con il simulacro di Maria Bambina e la solenne benedizione. Successivamente, nella piazza Don Giuseppe Riva il comitato allestirà e preparerà la cena con gnocchetti alla gallurese, salsicce arrosto, patatine fritte pane e bevande. Seguirà un momento musicale.