Carcere di Nuchis: nuovo, ma con problemi di un vecchio penitenziario
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"È stato inaugurato alla fine del 2012, ma il penitenziario di Nuchis ha gli stessi problemi di un vecchio carcere": le parole del segretario provinciale del Sappe (Sindacato autonomo della polizia penitenziaria), Antonio Cannas, sono l'ennesima denuncia della situazione del carcere di alta sicurezza di Tempio, che, nonostante l'età, cinque anni, è una struttura che dà molti grattacapi e richiede interventi continui di manutenzione.
In particolare, segnala il Sappe, a causa delle condizioni dell'impianto idraulico.
Le condotte, non solo rilasciano metalli nell'acqua, che infatti è color arancione, ma si guastano spesso e le perdite creano problemi seri in diversi settori del grande edificio.
Il penitenziario è costato diverse decine di milioni di euro ed è stato realizzato dalla Gia. Fi. Costruzioni, la stessa impresa incaricata della ristrutturazione (intervento finanziato nell'ambito del G8) dell'ex ospedale militare di La Maddalena.
Nei mesi scorsi, è stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Tempio, ma, stando alle verifiche effettuate anche da una commissione tecnica dell'amministrazione penitenziaria, il capitolato d'appalto è stato rispettato.
Il fatto è che prevedeva la realizzazione degli impianti con tubi di ferro e i risultati, ora, sono apprezzabili. Cannas: "Non c'è solo il problema degli impianti, a Nuchis la polizia penitenziaria opera in continua emergenza, che ora è diventata ordinaria amministrazione. Il personale è ridotto all'osso, mancano le figure apicali e, in aggiunta, si utilizzano agenti della polizia penitenziaria per incarichi incompatibili con le loro qualifiche, come amministratore della rete informatica".