Un presidio importante, quello dei Carabinieri Forestali, sebbene di numero esiguo, quello di Caprera, una delle isole gioiello del Parco Nazionale di La Maddalena, non solo per il suo importante patrimonio naturalistico ma anche per la “presenza” garibaldina e per quella culturale (ben 4 musei presenti). Un presidio, nell’isola di Garibaldi, con sede nel borgo di Stagnali, nei pressi del Centro di Documentazione (Cea) del Parco Nazionale.

E nei giorni scorsi ha avuto luogo un incontro istituzionale da parte del cap. Michele Ravaglioli, comandante del Centro Anticrimine Natura di Cagliari, specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri, con i vertici del Parco, la presidente, Rosanna Giudice e il direttore, Giulio Plastina. Il Posto Fisso di Caprera, unico presidio permanente di polizia nell’isola, «svolge, in sinergia con tutte le altre Forze di Polizia presenti a La Maddalena, un’azione di prevenzione da quei comportamenti che potrebbero pregiudicare irrimediabilmente il delicato patrimonio naturalistico dell’Arcipelago e la sicurezza pubblica, specialmente nel periodo di grande afflusso turistico che coincide anche con il pericolo di maggior rischio di incendi».

Il presidio di Caprera, collabora anche con le attività divulgative del Parco e con le iniziative scolastico-universitarie, come quella sul carpobrotus, portato avanti in primavera dall’Università di Cagliari. Nel luglio dello scorso anno, proprio a Caprera, i Carabinieri Forestali celebrarono, a livello regionale, col vescovo di Tempio Ampurias, mons. Roberto Fornaciari, il loro patrono, San Giovanni Gualberto.

© Riproduzione riservata