Calangianus celebra i funghi
Una giornata tra cultura, natura e sapori localiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Grande soddisfazione a Calangianus per il successo dell’evento “Calangianus, il Borgo dei Funghi”, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, in occasione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.
Una giornata all’insegna della natura, della cultura e dei sapori locali, che ha richiamato numerosi appassionati e visitatori. Durante il convegno tematico, sono intervenuti il delegato regionale dei Borghi Autentici d’Italia, Silvano Arru, il docente universitario Carlo Marcetti e i rappresentanti dell’Associazione Micologica di Arborea, per discutere del ruolo dei funghi come elemento identitario e risorsa turistica per il territorio.
Spazio anche al futuro, con i riflettori puntati sul Monte Limbara e sul rilancio del Centro Micologico della Sardegna, un progetto ideato nel 2018 da Gallura da Valorizzare, che troverà presto sede nel nuovo Polo Culturale di Palazzo Corda, ormai prossimo all’inaugurazione.
Nel corso della giornata non sono mancati i momenti di convivialità, con il concorso micologico e la tradizionale cena a base di tagliatelle ai funghi, occasione per condividere i sapori autentici del borgo.
«Un evento che unisce comunità, cultura e natura», ha dichiarato il sindaco Fabio Albieri, ricordando l’ingresso di Calangianus nella rete dei Borghi Autentici d’Italia nel luglio 2023.
I buoni risultati di “Calangianus, il Borgo dei Funghi” seguono di poco quelli del G-Trak 2025 e dei quasi 2.400 visitatori registrati a settembre al Museo del Sughero, confermando il crescente interesse per le iniziative culturali e turistiche del territorio.