Per l’immobile sito nel lungomare del borgo di Cannigione, l’ex Ostello della Gioventù, da tempo sede del Commissariato della Polizia di Stato, immobile di proprietà del Comune di Arzachena, dopo un comodato d’uso gratuito si passa ora al pagamento di un canone annuo, ritenuto congruo - tenuto conto della destinazione istituzionale e della collaborazione tra le due Amministrazioni - pari a 2mila euro mensili, con adeguamento Istat annuale.

Le spese di gestione ordinaria, le utenze e le pulizie restano a carico del Ministero dell’Interno, conduttore dell’immobile; gli oneri di manutenzione straordinaria e la polizza incendio restano a carico del Comune di Arzachena, proprietario dell’immobile. L’immobile, disposto su due piani, ha superficie utile interna complessiva di circa 650 m². Si profila così la soluzione di un contenzioso che dura da tempo, tra Comune e Ministero dell’Interno/Polizia di Stato.

Più volte il comodato era scaduto e poi prorogato, generando attriti tra i due enti, fino ad un ordine di sfratto (aprile 2024), successivamente sospeso dal Comune, il quale aveva assegnando una ulteriore proroga al comodato stesso, per non lasciare scoperto il presidio. La deliberazione della Giunta comunale, del 29 ottobre scorso, demanda pertanto al dirigente del Settore n. 2 (Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Tutela, Demanio e Patrimonio), la sottoscrizione del contratto di locazione istituzionale con il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Dal luglio scorso la dottoressa Valentina Piras è alla guida del Commissariato di Polizia di Stato Porto Cervo che ha sede a Cannigione. In visita al sindaco Ragnedda insieme al questore di Sassari, Mastrapasqua, era stato annunciato l’arrivo di 10 nuovi agenti per la sede di Cannigione. Il Commissariato di Cannigione è importante presidio delle forze dell'ordine in un ampio territorio, molto frequentato soprattutto durante il periodo estivo, che comprende i comuni di Arzachena, Palau e La Maddalena.

© Riproduzione riservata