Ad Arzachena "Sementi", incontro per valorizzare le risorse foraggere aziendali
L'evento è organizzato dal gruppo operativo ZootrackPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Migliorare la sostenibilità e tracciabilità delle produzioni zootecniche valorizzando le risorse foraggere aziendali. Questi i temi di "Sementi", incontro che si terrà domani alle 11 nella Tenuta Pilastru di Arzachena.
Le opportunità e le criticità di utilizzo delle sementi delle specie e varietà più adatte per i pascoli della Sardegna saranno l'argomento degli interventi di Teresa Murgia e Chiara Ceseracciu dell'Università di Sassari, alle quali seguiranno le testimonianze di allevatori e rivenditori di sementi e prodotti per l'agricoltura. Quindi la discussione aperta ai partecipanti sulle opportunità e i limiti dell'uso di tecniche agronomiche innovative, alla luce della sperimentazione sul campo avviata dal gruppo operativo Zootrack che cura l'incontro.
L'evento è organizzato in collaborazione con i progetti internazionali PrimaProgram Salam-Med e Horizon Europe Monalisa Project del NRD il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell'ateneo di Sassari. L'incontro si inquadra nella serie "Semenare" del Living Lab "Làcani", lanciato in ambito Salam-MED, dedicato al futuro dei sistemi silvopastorali mediterranei.