Emergenza siccità: dal governo 8 milioni per Parma e Piacenza
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È un'emergenza che non ha colpito solo la Sardegna quella della siccità. La mancanza di piogge, unita alle altissime temperature, sta mettendo in ginocchio mezzo Paese.
In mattinata si è riunito il consiglio dei ministri e ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nelle province di Parma e Piacenza, stanziando 8 milioni 650mila euro.
E sono tante altre le situazioni monitorate, come spiega il ministero dell'Ambiente: "Desta forte preoccupazione anche la situazione dell'Emilia Orientale e della Romagna". Nell'Italia centrale, invece, "la situazione più delicata è quella che coinvolge la città di Roma e i comuni limitrofi".
Il sindaco della Capitale Virginia Raggi ha infatti firmato un'ordinanza, valida fino a settembre, che "limita l'utilizzo delle risorse idriche per irrigazione di orti e giardini, riempimento di piscine mobili, lavaggio di auto e qualsiasi uso ludico che non sia quello del servizio personale".
Situazione critica anche in Val Padana e in Piemonte, dove il livello del Po è crollato, -65% rispetto al valore medio mensile storico calcolato per il periodo.
Problemi anche in Irpinia, con le campagne dell'Avellinese a secco da 4 giorni.
E, come già detto nei giorni scorsi, c'è grande sofferenza in Sardegna: "L'anno in corso - spiega il comunicato del ministero - si presenta come il più siccitoso registrato dall'inizio delle osservazioni nel 1922: i tre mesi di marzo, aprile e maggio fanno registrare un deficit intorno al 70% per tutte le aree, con punte prossime al 90% per Gallura e Flumendosa".
Ieri l'assessore all'Agricoltura Pier Luigi Caria ha consegnato nelle mani del ministro delle Politche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, la delibera sulla dichiarazione dello stato di calamità approvata dalla giunta regionale.
Assieme a lui hanno presentato la stessa delibera Toscana e Emilia Romagna: "Affrontare questo percorso assieme ad altre regioni non può che rafforzare la nostra richiesta", ha dichiarato Caria.
(Redazione Online/L)
GLI STANZIAMENTI PREVISTI PER LA SARDEGNA: