Prima di acquistare un bene o un servizio “Conta fino a dieci”. Con questo gioco di parole l’autorità garante della concorrenza e del mercato mette a disposizione dei consumatori un decalogo con – appunto – dieci sintetiche regole per non cadere nelle trappole degli acquisti online. 

L’avviso è: «Segui i nostri consigli per stare alla larga dai siti truffa e comprare in sicurezza». 

  1. Diffida di sconti eccessivi e di offerte di prodotti a prezzi irrisori o in  omaggio.
  2. Controlla le caratteristiche del prodotto dal sito del produttore o attraverso il confronto con siti noti e conosciuti.
  3. Poni particolare attenzione ad acquisti che devono essere effettuati direttamente attraverso social media: è preferibile effettuare acquisti su siti di venditori che utilizzano procedure certificate. 
  4. Analizza con attenzione assonanze sospette con altri siti Potresti imbatterti in “siti truffa” che, con piccole differenze, imitano quelli ufficiali di brand appartenenti a operatori rinomati. 
  5. Verifica che la homepage del sito contenga le principali informazioni del venditore (denominazione, indirizzo fisico, partita iva, contatti) e le condizioni generali di vendita. In caso di dubbi o incongruenze, contatta il venditore. Non procedere ad acquisti nel caso in cui tali elementi non siano presenti. 
  6. Cerca commenti relativi al sito in cui intendi effettuare un acquisto attraverso motori di ricerca, portali di referenze o associazioni di consumatori. 
  7. Esamina con attenzione la correttezza linguistica dei testi pubblicati sul sito: frasi sgrammaticate o incoerenti possono costituire indizi che si tratta di un sito truffa. 
  8. Esamina con attenzione le procedure previste per effettuare il reso/recesso (esistenza del modulo, spese di restituzione, tempi di rimborso) e se viene indicato che il costo del reso (magari in Paesi lontani) è a carico del consumatore, come spesso accade. 
  9. Accerta l’esistenza della garanzia legale di conformità (di 2 anni per prodotti nuovi) e il suo contenuto. Controlla che l’operatore disponga di un servizio di assistenza post-vendita.
  10. Non acquistare dai siti che richiedano pagamento solo tramite bonifico, senza consentire in concreto il pagamento tramite carta di credito o altri sistemi di pagamento tracciati. 

(Unioneonline/E.Fr)

© Riproduzione riservata