L'obiettivo è sempre lo stesso: far conoscere e valorizzare il fascino del borgo, le sue tradizioni e i prodotti tipici locali. A Laconi, paese di Sant'Ignazio, torna per il decimo anno consecutivo l'evento “Ocraxus”, che porta i visitatori a scoprire i suoi rioni storici (chiamati appunto "ocraxus" nel dialetto locale) attraverso mestieri antichi, rievocazioni, musica, prodotti tipici e mostre.

L'appuntamento è per sabato e domenica 22 e 23 novembre.

Il primo giorno, alle 8:30, l'escursione nella Valle dei Menhir curata dall'associazione culturale Ocraxus. Alle 10 ci sarà l'apertura delle vecchie dimore nel centro storico del paese dove non mancheranno le esposizioni di manufatti e le degustazioni di prodotti locali. E poi visite guidate alle ville e ai giardini fino alle 19. Nel pomeriggio le rievocazioni storiche.

Alle 18, nella Casa del Pellegrino, si svolgerà la conferenza “Laconi e le sue chiese nei documenti d'archivio dal 1200 al XX secolo” di Raffaele Cau. Alle 21, nel piazzale di Palazzo Aymerich, lo spettacolo musicale Nur – Musica etnica originale sarda.

Domenica, dalle 10 alle 19 riprenderanno le visite guidate nelle ville e nei giardini storici. Poi laboratori, giochi antichi e dimostrazioni di falconeria. Dalle 16:30 alle 20:30 il borgo sarà animati da diversi cori. Dalle 18 l'Escape Room “La casa dei segreti” ma anche la vestizione dei cavalieri che si cimenteranno nella battaglia organizzata dall'associazione Sala d'Arme Le Quattro Porte. 

© Riproduzione riservata