Colletta Alimentare: 175 i market coinvolti in Sardegna
L’appuntamento è per sabato 18 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sabato 18 novembre appuntamento con la ventisettesima edizione della Colletta Alimentare, per dare un aiuto effettivo a chi è in difficoltà.
In Sardegna 175 i market coinvolti, con 1.800 volontari che saranno riconoscibili dalla pettorina arancione: si inviterà ad acquistare prodotti a lunga conservazione quali olio, legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola, alimenti per l’infanzia, pasta e riso.
L'iniziativa è organizzata dal Banco Alimentare che, dalla sua prima istituzione nel 1989 a livello nazionale e nel 1994 in Sardegna, si occupa di operare dando un aiuto concreto a tutte le persone e alle famiglie bisognose, così come a combattere lo spreco, con le organizzazioni partner garanti dell'effettiva condizione di necessità di chi riceve quanto viene raccolto.
«Nell’Isola l’anno scorso sono state raccolte circa 100 tonnellate di alimenti, in 120 market, grazie alla collaborazione di oltre un migliaio di volontari», ha detto il presidente regionale Alberto Tamponi, durante la presentazione dell’iniziativa che si è tenuta stamattina all’Associazione della Stampa Sarda a Cagliari, con i numeri dell’adesione già in notevole crescita rispetto all’edizione del 2022.
In tutta Italia saranno 11.000 i supermercati coinvolti, con oltre 130.000 volontari, con l'elenco dei market che partecipano all'iniziativa disponibile sul sito bancoalimentare.it.