Ha preso ufficialmente il via la terza edizione di Mi fai stare bene, il percorso di benessere psicofisico promosso dal museo di Sinnai che quest’anno accoglie due gruppi di partecipanti in un’esperienza unica di relazione con il patrimonio culturale.

Grazie a un importante finanziamento della Regione , il progetto prosegue e si arricchisce, offrendo momenti di ascolto, condivisione e crescita personale, in cui il patrimonio culturale diventa strumento di benessere, inclusione e consapevolezza di sé.

Nato per valorizzare il museo come spazio di incontro e cura, Mi fai stare bene propone attività che intrecciano esperienze sensoriali, riflessione personale e creatività, guidando le/i partecipanti alla scoperta di nuove modalità di vivere il museo e le sue collezioni.

Il programma si sviluppa attraverso laboratori di scrittura creativa, sessioni di educazione al patrimonio, laboratori di fotografia e workshop psicologici, formando un percorso di crescita personale immersivo. Grazie al supporto della psicologa Paola Putzu, le partecipanti esplorano le proprie emozioni in un contesto sicuro, con consulenze individuali e incontri di gruppo. Carla Marcialis, counselor e scrittrice, e Alessio Orrù, fotografo, contribuiscono con competenze specifiche che arricchiscono il percorso, facendo del progetto un’esperienza completa in cui l’arte diventa una vera risorsa di trasformazione personale.

L’edizione 2025 culminerà con un appuntamento di rilievo: il Convegno di studi “Musei e Benessere”, in programma a dicembre e realizzato con il patrocinio dell’ICOM – International Council of Museums. L’iniziativa riunirà esperti, professionisti e istituzioni per un confronto sulle pratiche e le prospettive future del rapporto tra musei e benessere, a livello locale, nazionale.

© Riproduzione riservata