Fortuna ha voluto che il fatto sia avvenuto durante la notte perché il peso del tubo (dal diametro di tre pollici) unito a quello del controsoffitto avrebbe potuto travolgere chiunque si fosse trovato a passare nel corridoio. Il tubo (trattandosi del sistema antincendio) era a pressione massima e nel crollo si è spezzato provocando l'allagamento dell'intero primo piano della scuola e danneggiando gli impianti di illuminazione. Sul posto, non appena è stato dato l'allarme, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di via Roma che, appurata la gravità del danno, hanno chiesto anche l'intervento di un funzionario tecnico della sede di Cagliari. Sono stati convocati sul posto anche l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Giacomo Guadagnini e la dirigente scolastica Gabriella Piras. La scuola è stata dichiarata totalmente inagibile ed è stato stabilito che i prossimi esami per la licenza media si terranno in un'altra sede che sarà presto individuata dall'assessorato comunale alla Pubblica istruzione. Nel frattempo continueranno i sopralluoghi dei tecnici specializzati che dovranno stabilire quale sia stata la causa del crollo. Una prima ipotesi è che i tasselli a cui era ancorato il tubo fossero sottodimensionati rispetto al peso del tubo stesso. Ma si attende l'esito di una perizia più approfondita. L'edificio che ospita la scuola è stato consegnato nove anni fa con tutte le certificazioni che attestavano che i lavori agli impianti erano stati eseguiti a regola d'arte.
© Riproduzione riservata