Traffico di droga Cagliari-Milano: la coca trasportata nella "bara"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il carico milionario di cocaina, intercettato nell'ottobre del 2016 dalla Squadra mobile, potrebbe non essere l'unico fatto arrivare da Fabio Podda in città. Con il sospetto che dietro i traffici di droga tra Cagliari e Milano ci sia la 'ndrangheta calabrese. Nelle intercettazioni che hanno portato alle ordinanze a carico del 39enne di San Michele e di Luca Viggiani (46 anni di Milano) emergono riferimenti ad altri "affari" tra i due ("L'altra volta non c'erano stati problemi", ricorda Viggiani in una telefonata con Podda) prima del "macellone con quel ragazzone di fuori", come il milanese confida a un amico in un'altra conversazione intercettata.
Nell'ordinanza eseguita mercoledì scorso dagli agenti della Squadra mobile, tra le motivazioni dell'esigenza cautelare per Podda e Viggiani evidenzia "il costante contatto tra esponenti della malavita calabrese e isolana, come ipotizzato dagli inquirenti che hanno fatto riferimento ai contatti tra Podda e Salvatore Barbaro, calabrese residente nell'hinterland milanese, appartenente al clan della 'ndrina Papalia-Barbaro, operante proprio nella zona dove vive Viggiani". L'inchiesta è nata da un'altra indagine a carico di numerosi indagati, in particolare un pregiudicato residente nell'hinterland cagliaritano molto attivo nel traffico di droga tra la Lombardia e la Sardegna.
E, sempre nelle intercettazioni, ci sono conversazioni tra Podda e Viggiani, dove si parla di una "bara".
Per gli investigatori la "bara" è il portapacchi dell'auto usato per il trasporto dei 22 chili di cocaina.
GLI ARRESTI: